Il nostro metodo: Comprendere il Bambino

In un mondo complesso e in continua evoluzione, fatto di menti differenti, dove oltre il 20% delle persone è considerato neuro divergente, crediamo che l’educazione debba essere inclusiva, sensibile e realmente su misura.

Per questo, abbiamo creato un metodo educativo trasversale che mette al centro la comunicazione in tutte le sue forme: verbale, artistica, corporea, digitale e simbolica.

Dall’inglese parlato al linguaggio del coding, dal disegno alla musica, dal teatro al gioco: ogni attività è progettata per accendere nei bambini fiducia, espressione e crescita.

Il nostro metodo nasce dall’integrazione di sei approcci pedagogici, di cui due ideati direttamente da noi, applicati in modo coerente e flessibile in tutti i nostri percorsi.

Metodo delle 3C:

Creatività, Curiosità, Collaborazione

CREATIVITA’

Stimola il pensiero divergente, l’autonomia, la capacità di trovare soluzioni originali e di esprimersi in modo unico.

CURIOSITA’

É il motore dell’apprendimento autentico. Nutre l’interesse, spinge a esplorare e favorisce un rapporto attivo e gioioso con la conoscenza.

COLLABORAZIONE

Sviluppa empatia, ascolto, spirito di gruppo. Aiuta i bambini a crescere insieme agli altri, rispettando le differenze e creando legami.

Spaced Repetition System

Chiedere a un bambino di memorizzare contenuti in modo rigido non è efficace né adatto alla sua età: per questo puntiamo sulla ripetizione costante e naturale, legata alla vita quotidiana. 

Utilizziamo intervalli crescenti e recupero attivo per consolidare la memoria a lungo termine e contrastare la curva dell’oblio.

Evitiamo la memorizzazione rigida: puntiamo su richiami frequenti, graduali e contestualizzati alla vita quotidiana, così riduciamo il carico cognitivo e costruiamo basi solide.

Play based learning

Per i bambini il gioco non è una pausa dall’apprendimento: è il modo in cui imparano davvero.
Attraverso attività ludiche, esperienze creative e sfide cooperative, stimoliamo l’attenzione, l’immaginazione e la partecipazione.
Il gioco mantiene vivi entusiasmo e presenza, e rende l’apprendimento piacevole, coinvolgente e trasformativo.

Il bambino esploratore

Ispirati dalle teorie di Jean Piaget, consideriamo ogni bambino un ricercatore attivo. 

Spesso i bambini non fanno domande, a meno che qualcosa non li colpisca davvero. Per questo stimoliamo attivamente la curiosità incoraggiandoli a porre domande legate alla vita quotidiana e agli argomenti “curiosi” che affrontiamo insieme.

Ogni lezione è uno spazio in cui si allena il pensiero: pensare non è una dote innata, ma una capacità che si sviluppa e fortifica, proprio come un muscolo.

M.C.T.

Marshall Communication Time

Ispirato ai protocolli di comunicazione aeronautica, il nostro metodo rende la comunicazione dei bambini chiara ed efficace, allenando ascolto attivo, pronuncia neutra, comprensione interculturale fluidità.

Il lessico conta, ma il focus è saper rispondere alle domande della vita quotidiana, imparando come la lingua madre: attraverso l’uso e tutte le domande sono accompagnati da gesti specifici.

NVC

Comunicazione Nonviolenta

Basata sul metodo di Marshall Rosenberg, la Comunicazione Nonviolenta è uno dei pilastri del nostro approccio.

Ai bambini insegniamo, sin dai primi anni, a riconoscere e comunicare le proprie emozioni, a esprimere i bisogni in modo chiaro e a relazionarsi con gli altri nel rispetto e nell’empatia.


Non è solo un modo di parlare, ma un modo di essere in relazione con il mondo.

I nostri servizi nascono dall’esperienza e dalla passione dei nostri professionisti, con un unico obiettivo: accompagnare i più piccoli in un percorso di crescita autentico.

Ma non crescono solo loro: anche noi siamo in continua evoluzione.

Questo video, realizzato 8 anni fa, lo dimostra.

All’epoca applicavamo già tre dei nostri approcci: l’M.C.T., l’S.R.S. e le amate 3C.

Oggi se ne sono aggiunti altri tre.